
Crocevia è un punto di incontro. Lo spazio è occupato da una croce fatta di rete. Realizzata con quotidiani attorcigliati. La rete richiama il simbolo di evangelizzazione, gli apostoli sono chiamati a diventare “pescatori di uomini”. Oggi la rete è una metafora della conoscenza e della comunicazione. Un complicato intreccio di vasi sanguigni e di nervi. Dall'universo mentale (rete nervosa) a quello della nuova tecnologica (rete sociale).
Signum invece è un inginocchiatoio. Il supporto ufficiale per la preghiera. Sulla mensola il telefono fatto con barattoli e il filo di spago, quello rudimentale che si costruiva da bambini per giocare. La comunicazione tra l'uomo e il cielo. La vita legata ad un filo incomprensibile.
Postfazione Signum
Il segno della croce, il più delle volte è un gesto scaramantico, fatto quasi come se fosse una formula magica. Il movimento della mano può essere visto come la composizione di un numero telefonico che ci permette di essere in linea con la divinità.
Nessun commento:
Posta un commento