lunedì 27 gennaio 2025

Ritratto Sonoro, la Mostra

Da sabato 18 gennaio nella sala Litza Cittanova Valenzi del Maschio Angioino sono esposte le opere selezionate del concorso "Ritratto Sonoro" . La mostra, visitabile fino al 31 gennaio, presenta 18 opere pittoriche di vari artisti accompagnate dai bozzetti preparatori realizzati durante le prove tenutesi a Villa Pignatelli nella "Settimana di Musica d'Insieme". Al vernissage oltre al Presidente della Fondazione Lucia Valenzi erano presenti per l'Associazione Alessandro Scarlatti il Presidente Oreste de Divitiis e il Direttore Tommaso Rossi, per l'Accademia di Belle Arti Olga Scotto di Vettimo e il Direttore Giuseppe Gaeta. All'evento hanno partecipato numerose persone e tra queste molti giovani.






















La mia opera: Collage sonoro in Sol(llima).


Dal titolo si evince che si tratta di un collage. La musica è una connessione emotiva. Ho evidenziato il legame tra i musicisti e i loro strumenti. Dalle note dal vivo, che hanno definito le mie emozioni visive, ho realizzato graficamente l'unione tra la Scarlatti Baroque Sinfonietta e il violoncello del sol(ista) Giovanni Sollima. I ritratti a matita, in bianco e nero, si incastrano, come in un puzzle, con i pezzettini di carta colorata, strappati dalla pubblicità dei quotidiani. Una dolce armonia di colori e di suoni. Da questo mosaico si erge, spunta fuori, l'abilità di chi suona, “il manico”. Ecco allora un pezzo tridimensionale dello strumento protagonista. Il riccio del violoncello, con la sua caratteristica forma. Alla fine la musica ha delineato il ritratto sonoro, il ritratto dei sentimenti.









martedì 7 gennaio 2025

Prove per un concerto. Un opera per il concorso "Ritratto Sonoro".

Mercoledì 4 dicembre 2024 mi trovo a villa Pignatelli per l'evento “Settimana di musica d'insieme 2024”. Fuori il cielo è grigio ma non piove. In questa location neoclassica, tra poco,  Giovanni Sollima con la Scarlatti Baroque Sinfonietta inizieranno le prove per il concerto che si terrà in serata. Si accordano gli strumenti, le note risuonano tra l'orecchio che stuzzica la mia mente e le colonne neo doriche di questo affascinante luogo. Ora immagino segni e vibrazioni e sono pronto ad incollarle sul mio blocco di disegno. Cominciano le prove e migliora anche il mio umore. Osservo gli archetti andare su e giù, l'arpeggio sul basso. Ascolto le scale di un clavicembalo che mi riporta in un viaggio immaginario a ritroso nel tempo. La punta della mia matita si muove nella scia di una sonata, in fa maggiore, per violoncello. Vengo catturato dal suono sublime di questo strumento che si espande in sala grazie al virtuosismo di Giovanni Sollima. I fogli su cui disegno diventano uno spartito, i segni grafici sostituiscono le note e definiscono le mie emozioni visive. È uscito anche il sole, la mattinata si protrae e pare non finire mai. Alla fine l'immagine sonora si completa. Sono uscito con un solo pensiero:” La musica è il vero ritratto dei sentimenti”.





























Titolo dell'opera: Collage sonoro in Sol(lima) 

[ collage di carta, cartone, quotidiani e acrilico su telaio di legno ]

La musica è la connessione, la magia di un'idea, è l'unione degli strumenti che si incastrano tra loro formando una dolce armonia di colori e di suoni.


lunedì 2 dicembre 2024

RITRATTO SONORO

Sono stato selezionato per partecipare al progetto "Ritratto Sonoro" organizzato dalla Fondazione Valenzi e dall'Accademia di Belle Arti di Napoli. Il contest si inserisce nell'edizione del 2024 della "Settimana di musica d'insieme" iniziativa promossa e finanziata dal Comune di Napoli e curata dall'Associazione Alessandro Scarlatti con il MIC, Palazzo Reale e Museo Diego Aragona Pignatelli Cortes.




 





Amo la musica e questa esperienza mi mancava. Grazie all'invito della Fondazione Valenzi per il bando di concorso e alla Commissione della giuria che mi ha selezionato sarò a Villa Pignatelli. Ho scelto di partecipare alle prove aperte del violoncellista Giovanni Sollima e dalla Scarlatti Baroque Sinfonietta. Sono pronto ad immergermi in questa suggestiva prova, lasciarmi trasportare dalle onde sonore e trasferire sul mio taccuino tutte le emozioni...












mercoledì 13 novembre 2024

Nella rete!

Nella Rete! Opera permanente installata nella sala mostre Vittorio Imbriani della Biblioteca Universitaria di Napoli. La rete posizionata nel soffitto è realizzata solo con quotidiani intrecciati.  












Nella rete finisce di tutto. La buona pesca rivoluziona le idee.











mercoledì 30 ottobre 2024

Lato Sud, dialogo con i busti !

Paolo Emilio Imbriani. 












VIA TOLEDO! Sulla strada della contesagli ideali, le parole inaugurali, il diritto e la forza di diventare un busto.


Gianvincenzo Gravina. 

RAGION PER CUI. In un mondo perduto, la ragion poetica al suono di un flauto.


Pietro Giannone.



















CLIC CLACIl pensiero fa paura, il pensiero dà fastidio, il pensiero è da rinchiudere.


Antonio Genovesi. 












CE N'EST PAS UN CARTABLE! I primi passi della formazione, le relazioni con gli altri (reciprocità), l'importanza di un/a maestro/a.

Mario Pagano












IL GIOCO DEI TRAVASI. Trasferire contenuti, svuotare e riempire, la rivoluzione delle idee.


Arcangelo Scacchi. 












SCACCHI E TAROCCHI. Osservare i fenomeni rilevanti, un corpo solido, la scoperta quotidiana, il bisogno di interpretare bene le proprie carte.

giovedì 24 ottobre 2024

LATO SUD dialoghi silenziosi

La filosofia è come l’arte visiva, aiuta a vedere la vita con uno sguardo differente. Una medicina per l’anima e per lo sviluppo del pensiero. Aiuta ad avere uno spirito critico, educa al pluralismo, alla tolleranza e all’incontro. Ma purtroppo l’etica, la morale e i valori non hanno un buon rapporto con gli esseri umani.

 In questo luogo, dove non si parla ad alta voce, la mostra, site-specific, di Giuseppe Piscopo. Un dialogo silenzioso nel loggiato, con una serie di sculture, tante quanti sono i busti esposti. Questi simulacri senza braccia, che dall’alto ci vedono passare, sono stati uomini rappresentativi per la nostra città, hanno affrontato il mondo con la loro vita e le opere. Per i loro ideali sono stati processati, incarcerati e alcuni anche condannati a morte. 

Questa esposizione ci dà l’occasione per soffermarci a guardare, a riflettere sul loro insegnamento. Una cartella o la sua rappresentazione, le bottiglie da riempire, i suoni della natura, la ricerca scientifica, la libertà del pensiero. Ci troviamo dalla parte delle emozioni, dalla parte dell’arte. Rispetto a questo mondo dalla parte sbagliata. Ma qui, nel lato sud, siamo consapevoli che la sapienza è trasformazione.

 [giuseppe piscopo] 




sabato 19 ottobre 2024

LATO SUD

Martedì 22 ottobre 2024, nella Biblioteca Universitaria di Napoli, nell'ambito del convegno "Evoluzioni e Rivoluzioni" sarà presentata la mia esposizione dal titolo "LATO SUD" dialoghi silenziosi. Un dialogo immaginario con i busti presenti sul lato sud del loggiato della biblioteca. Nell'ambito della manifestazione presenterò anche due installazioni: la prima nella Sala Mostre per l'esposizione "Debuking vs Fake news: la verità scientifica a confronto." L'altra, sulla porta dell'ingresso della direzione.












link della manifestazione:

 https://bibliotecauniversitarianapoli.cultura.gov.it/it/22/eventi/937/convegno-evoluzioni-e-rivoluzioni